Mercoledì 26 luglio

Ore 18 – Giardino del Principe
IL PREMIO INCONTRA… GIUSEPPE MOFFA Con l’album Uauà (Squilibri 2022) Giuseppe Moffa ha omaggiato una figura fondamentale del suo Molise, il folklorista e poeta Eugenio Cirese. Raccontano il progetto insieme a lui Enrico de Angelis e Ciro De Rosa.
Ore 21.30 – Piazza Italia
GIUSEPPE MOFFA – Concerto Giuseppe “Spedino” Moffa, fra blues e dialetto molisano, fra chitarra e zampogna, è uno dei più interessanti autori di canzoni della nuova musica italiana «di tradizione». Presenta il suo nuovo disco, con Lorenzo Mastrogiuseppe al basso.

Ore 22.15 – Piazza Italia
PEPPE BARRA – Concerto Maestro riconosciuto della scena napoletana prima con la Nuova Compagnia di Canto Popolare e poi da solista, già Premio Loano alla carriera nel 2014, Peppe Barra è tornato con un doppio album acustico ed elettronico, Cipria e caffè (Enjoy All Music/Soundfly/Self 2022), magnifica celebrazione dei suoi (quasi) ottant’anni.
Giovedì 27 luglio

Ore 17.30 – Giardino del Principe
IL PREMIO INCONTRA… ETTORE CASTAGNA Guido Festinese dialoga con Ettore Castagna – musicista, ricercatore, etnomusicologo, scrittore, antropologo – a partire dal suo nuovo album Ἐρημὶα / Eremìa (Alfa Music 2022), secondo classificato al Premio Loano di quest’anno.

Ore 18.30 – Giardino del Principe
IL PREMIO INCONTRA… RACHELE ANDRIOLI Rachele Andrioli, Premio Miglior Album e Premio Giovani 2023, dialoga con Sergio Albertoni, per raccontare il suo debutto da solista Leuca (Finisterre 2022).

Ore 21.30 – Piazza Italia
ETTORE CASTAGNA – Concerto Il trio di Ettore Castagna – con Peppe Costa Yosonu alle percussioni e Carmine Torchia al basso – parte dalla Calabria alla scoperta del Mediterraneo, fra Grecia e mondo arabo, lire calabresi e chitarre battenti.

Ore 22.30 – Piazza Italia
RACHELE ANDRIOLI – Concerto Fra le migliori voci del nuovo Salento, Rachele Andrioli presenta in un set solista il suo nuovo disco Leuca. L’album dell’anno, il più votato dalla giuria del Premio Loano.
Venerdì 28 luglio

Ore 18 – Giardino del Principe
IL PREMIO INCONTRA… PLACIDA STARO Ricercatrice ed etnomusicologa, esperta di danza e musicista con i Suonatori della Valle del Savena, Placida “Dina” Staro ha attraversato da protagonista gli ultimi decenni della musica e della ricerca sulle tradizioni popolari in Italia. In occasione della consegna del Premio Città di Loano 2023 si racconta a Jacopo Tomatis e Ciro De Rosa.

Ore 21.30 – Piazza Italia
DINA STARO DUO – Concerto Direttamente dall’Appennino bolognese, l’irresistibile duo da ballo capitanato dal violino di Dina Staro, con le percussioni di Riccardo Tomba.

Ore 22.30 – Piazza Italia
TERES AOUTES STRING BAND – Concerto
Folk rock acustico ed eroi popolari dalle montagne del Piemonte, narrati attraverso le corde di una string band un po’ anomala.