Il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana è il più importante riconoscimento in Italia per la musica folk. Nasce nel 2005 con l’intento di promuovere e valorizzare la produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana. Il premio pone l’attenzione sulle proposte musicali che intrecciano la ricerca, il recupero e la valorizzazione della cultura musicale più antica e “tradizionale” con la nuova interpretazione della “musica popolare” – quella cioè che si è evoluta nell’incontro con altre culture, con nuove sensibilità, con nuovi strumenti e tecnologie.
Il Premio Loano si propone quale spazio di incontro e di approfondimento sull’universo delle musiche popolari italiane. È un laboratorio permanente che registra ciò che accade nella produzione contemporanea di musica popolare italiana.
Il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana assegna ogni anno quattro riconoscimenti.
Un Premio al Miglior Album, assegnato alla migliore produzione discografica dell’anno precedente in base alla votazione di una ampia e prestigiosa giuria formata da giornalisti musicali, specializzati e non, e musicologi.
Un Premio Giovani, assegnato (a partire dall’edizione 2018) dalla medesima giuria e riservato ad artisti under 35 che non abbiano pubblicato più di due album.
Un Premio alla Carriera, assegnato dall’organizzazione a un musicista italiano che si sia contraddistinto, lungo il suo percorso artistico, per la valorizzazione del patrimonio culturale e musicale della propria terra e per la qualità della proposta artistica.
Un Premio alla Realtà Culturale, assegnato dall’organizzazione a un operatore culturale che abbia avuto un ruolo rilevante nel campo della musica tradizionale di radice italiana.
Fondato nel 2005 dalla Compagnia dei Curiosi con la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano e con la direzione artistica di John Vignola, il Premio Loano è diretto dal 2018 dal musicologo e giornalista Jacopo Tomatis.
Negli anni, il Premio Loano ha ospitato e premiato i principali esponenti della musica tradizionale italiana, diventando un appuntamento fisso per gli operatori e gli appassionati del genere: sui suoi palchi sono passati da Peppe Barra a John Turturro, da Vinicio Capossela a Francesco De Gregori, da Enzo Avitabile a Nanni Svampa, oltre a tutti i principali operatori culturali impegnati nella musica folk in Italia.
Organizzazione
Compagnia dei Curiosi
Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano
Con il contributo di
Con il patrocinio di
Direzione artistica
Jacopo Tomatis
Commissione artistica
Enrico de Angelis, Ciro De Rosa, Annalisa Scarsellini
Direzione Organizzativa
Lucia Campana
Direzione Produzione
Davide Valfrè
Staff accoglienza
Amici del Premio
Ufficio stampa
Giulia Di Giovanni – GDG Press
Media partner
La Giuria critica del Premio 2018
Maurizio Agamennone, Giovanni Alcaini, Ricky Barone, Marco Boccitto, Michele Bovi, Raffaello Carabini, Pietro Carfì, Giordano Casiraghi, Daniele Cestellini, Gianni Ciaccio, Aldo Coppola Neri, Valerio Corzani, Giandomenico Curi, Enrico de Angelis, Paolo De Bernardin, Flaviano De Luca, Ciro De Rosa, Paolo Del Ry, Enrico Deregibus, Giuseppe De Trizio, Salvatore Esposito, Antonio Fanelli, Gerardo Ferrara, Massimo Ferro, Guido Festinese, Flavia Gervasi, Guido Giazzi, Mario Giovannini, Jonathan Giustini, Ezio Guaitamacchi, Federico Guglielmi, Marco La Viola, Felice Liperi, Marco Lutzu, IgnazioMacchiarella, Giorgio Maimone, Maurizio Marino, Tiziano Menduto, Giorgio Meneghetti, Gaetano Menna, Marco Miconi, Beppe Montresor, Anna Nacci, Alessandro Nobis, Giancarlo Nostrini, Rosario Pantaleo, Riccardo Piaggio, Massimo Pirotta, Massimo Poggini, Piercarlo Poggio, Ezio Riberi, Alessandro Rosa, Roberto Sacchi, Vincenzo Santoro, Annalisa Scarsellini, Stefano Starace, Jacopo Tomatis, Federico Vacalebre, Gianluca Veltri, John Vignola, Antonio Vivaldi, Enrico Zagnagnoli, Paolo Zara, Giorgio Zito.