– Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito –
LUNEDÌ 22 LUGLIO
ore 18 – Giardini di Nassiriya (lungomare)
Il Premio incontra… Tre Martelli
PREMIO ALLA CARRIERA 2019
Conversazione e musica con i Tre Martelli
Conduce Ciro De Rosa
Una chiacchierata con i Tre Martelli, Premio Loano alla Carriera per il 2019, in attesa del concerto della serata.
ore 21.30 – Spazio Culturale Orto Maccagli (lungomare)
Tre Martelli
Concerto
Consegna del Premio alla Carriera 2019 ai Tre Martelli
Nati nel 1977, i Tre Martelli hanno attraversato gli ultimi quarant’anni di storia del folk italiano raccontando la musica del Piemonte, allargando le orecchie dalla loro Alessandria fino al Monferrato, alle Langhe, al Canavese, alle Quattro province, e portandone i suoni sui palchi di tutto il mondo. A Loano si presentano con una formazione allargata, che ben racconta la vocazione intergenerazionale e la vivacità del gruppo, tra passato e futuro: Vanta non lasè sperdi ‘l noti tra ‘l föj («non bisogna lasciar disperdere le note tra le foglie»), cantano i Tre Martelli. E così è la loro musica: troppo preziosa e sincera per lasciarsela sfuggire.
Renzo Ceroni: bassetto, chitarra. Enzo G. Conti: fisarmoniche diatoniche. Paolo Dall’Ara: cornamuse, flauti, percussioni. Elisabetta Gagliardi: voce. Matteo Dorigo: ghironda. Vincenzo “Chacho” Marchelli: voce. Andrea Sibilio: violino, viola, mandolino, voce. Betti Zambruno: voce. Fernando Raimondo: ghironda. Daniele Bicego: cornamuse, flauti.

MARTEDÌ 23 LUGLIO
ore 18 – Giardini di Nassiriya (lungomare)
Il Premio incontra… Finisterre
PREMIO ALLA REALTÀ CULTURALE 2019
Conversazione e musica con Erasmo Treglia
Conduce Ciro De Rosa
I molti progetti di Erasmo Treglia e della sua Finisterre, etichetta e agenzia che ha fatto (e fa) la storia del folk italiano.

ore 20 – Spazio Culturale Orto Maccagli (lungomare)
La Banda della Ricetta
Concerto “dopocena” con dolce e caffè
Consegna del Premio Realtà Culturale 2019 a Erasmo Treglia (Finisterre)
La Banda della Ricetta è un gruppo di quattro donne, capitanate da Clara Graziano, che mescola con mestiere sapiente cucina e musica tradizionale, tra klezmer, jazz e circo. Durante il concerto sorprese culinarie e profumi speciali, e alla fine dolce e caffè offerti.
Clara Graziano: voce, organetto, putipù. Valentina Ferraiuolo: voce, tamburelli. Teresa Spagnuolo: clarinetti. Carla Tutino: contrabbasso.

ore 21.30 – Spazio Culturale Orto Maccagli (lungomare)
Raffaello Simeoni Orfeo incantastorie
PREMIO MIGLIOR ALBUM 2018
Concerto
Consegna del Premio Miglior Album 2018 a Raffaello Simeoni
Raffaello Simeoni, già fondatore dei Novalia e al fianco di Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana, è un bardo contemporaneo, polistrumentista, autore e sperimentatore, cantore del Lazio e della Sabina, la regione da cui proviene. Il suo doppio album Orfeo incantastorie si è aggiudicato il Premio per il Miglior Album del 2018, votato da oltre 50 giornalisti specializzati.
Raffaello Simeoni: voce, liuti, organetto, cornamuse. Marco Iamele: zampogne, flauti pastorali e ciaramella. Giordano Ceccotti: ghironda e vielle. Cristiano Califano: chitarra. Paolo Paniconi: piano e sinth. Carlo Ferretti: batteria e percussioni.

MERCOLEDÌ 24 LUGLIO
dalle ore 17 – Piazzale, località Castagnabanca
CAMMINATA, MUSICA E APERICENA AL RIFUGIO “PIAN DELLE BOSSE”
Il Premio incontra… Fabio Rinaudo, Racconti di cornamuse
Camminata in collaborazione con il C.A.I. di Loano
Un evento itinerante per scoprire l’entroterra loanese: un’agevole passeggiata, a cura di C.A.I. Loano, fino al rifugio Pian delle Bosse. All’arrivo, concerto e conversazione con Fabio Rinaudo (Birkin Tree, Liguriani) e le sue cornamuse, alla scoperta di uno degli strumenti più magici della musica popolare.
Fabio Rinaudo: sordellina, musette del Morvan 18 e 16 pollici, Irish Uilleann Pipes.

ore 21.30 – Chiostro di Sant’Agostino
Mauro Palmas Palma de Sols
Concerto
L’ultimo lavoro di Mauro Palmas, compositore e mandolista sardo, è un viaggio iniziatico verso la magica Palma de Sols, ovvero l’isola di Sant’Antioco come fu ribattezzata dai catalano-aragonesi. Un viaggio per un Mediterraneo diverso dal solito, in cui le radici folk si fanno quasi cinematografiche, con arrangiamenti sinfonici, e la voce di Simonetta Soro a narrare storie di santi e balli.
Mauro Palmas: liuto cantabile e mandola. Alessandro Foresti: pianoforte e organo. Silvano Lobina: basso. Andrea Ruggeri: batteria. Marco Argiolas: clarinetto e sax. Simonetta Soro: voce e voce recitante.

GIOVEDÌ 25 LUGLIO
ore 17 – Giardini di Nassiriya (lungomare)
Incontro con Claudio Carboni: i diritti degli esecutori.
ore 18 – Giardini di Nassiriya (lungomare)
Il Premio incontra… LinguaMadre: Il Canzoniere di Pasolini
Presentazione della produzione originale dedicata a Pier Paolo Pasolini
Con Domenico Ferraro, Enrico de Angelis e Jacopo Tomatis
In collaborazione con Mare e Miniere e Premio Parodi
ore 21.30 – Chiostro di Sant’Agostino
Duo Bottasso + Simone Sims Longo Biserta e altre storie
PREMIO GIOVANI 2018
ConcertoConsegna del Premio Loano Giovani 2018 a Duo Bottasso e Simone Sims Longo
Con il sostegno di Nuovo Imaie (fondi art. 7 L. 93/92)
Il Duo Bottasso – formato dai fratelli Simone e Nicolò – è partito dal lavoro sugli strumenti della tradizione delle valli occitane (organetto, violino) per approdare a una nuova idea di folk, dove i suoni acustici si mescolano con l’elettronica, con voci registrate, con nuovi strumenti, nel segno della sperimentazione insieme al sound designer Simone Sims Longo. Il loro Biserta e altre storie è il miglior album di musicisti under 35 del 2018, secondo la giuria del Premio Loano.
Simone Bottasso: organetto, elettronica. Nicolò Bottasso: violino, tromba. Simone Sims Longo: elettronica.
ore 22– Chiostro di Sant’Agostino
LinguaMadre: Il Canzoniere di Pasolini
Concerto – prima assoluta
Produzione originale Premio Loano – Premio Parodi – Mare e Miniere 2019
Nel 1955 Pier Paolo Pasolini pubblicava il suo Canzoniere italiano: un percorso attraverso la poesia popolare e le sue molte lingue, proprio nel momento in cui in Italia si avviava la lenta erosione del dialetto come “lingua madre” di buona parte della popolazione. I quattro giovani musicisti di LinguaMadre partono da qui nell’inventare le musiche per quelle poesie, seguendo il filo tematico della “madre”, come figura centrale di molti testi del Canzoniere, e (appunto) come lingua.
Elsa Martin: voce. Davide Ambrogio: voce, chitarra, lira. Simone Bottasso: organetto, elettronica. Nicolò Bottasso: violino, tromba.

VENERDÌ 26 LUGLIO
ore 18 – Giardini di Nassiriya (lungomare)
Il Premio incontra… Riccarda Casadei
Conversazione sul liscio e su Secondo Casadei con Riccarda Casadei
Con Jacopo Tomatis e Claudio Carboni
Figlia del “padre del liscio” Secondo Casadei, Riccarda Casadei si occupa fin dal 1971 delle edizioni musicali Casadei Sonora, vera memoria storica della musica da ballo romagnola. A dialogare con lei, Jacopo Tomatis e Claudio Carboni.
dalle ore 20.30 – Piazza Italia
Festa popolare in piazza
Ballando ballando: lezione-ripasso di ballo liscio, con Annalisa Scarsellini
Scuola di circo e intrattenimento con Circo Incerto
Laboratori di strumenti musicali con Ritmiciclando
Attività per bambini
ore 22 – Piazza Italia
Extraliscio
Concerto
Extraliscio, la super band di Mirco Mariani (Saluti da Saturno, Vinicio Capossela), Moreno il Biondo e Mauro Ferrara (Orchestra Grande Evento) sta riscrivendo negli ultimi anni la storia del liscio, con i migliori interpreti della musica popolare romagnola. Extraliscio non è solo musica, concerti e ballo ma un’attitudine d’altri tempi proiettata nel futuro: il punk da balera. Un vero e proprio format del divertimento, consacrato da Riccarda Casadei che fa sue le musiche della tradizione ri-scrivendole in chiave contemporanea e sperimentale: il Buena Vista Social Club del liscio romagnolo.