PREMIO MIGLIOR ALBUM
UmbriaEnsemble & Lucilla Galeazzi, Donna, voja e fronna… (Squilibri)
Un progetto di Piero G. Arcangeli

Donna, voja e fronna… di UmbriaEnsemble & Lucilla Galeazzi è un progetto di Piero G. Arcangeli pubblicato alla fine dell’anno da Squilibri. Un lavoro di grande equilibrio e raffinatezza, che vede l’ensemble di musica da camera umbro formato da Claudia Giottoli (flauto e ottavino) Luca Ranieri (viola), Maria Cecilia Berioli (violoncello) e Leonora Baldelli (pianoforte) insieme alla grande voce di Lucilla Galeazzi, dagli anni Settanta interprete profonda e originale delle musiche di tradizioni italiane (e della sua Umbria, in particolare). Un album nato da un’idea dell’etnomusicologo e compositore Piero G. Arcangeli che nel 1968 aveva dedicato la sua tesi di laurea ai canti popolari umbri raccolti nel 1956 da Diego Carpitella e Tullio Seppilli, una ricerca fondamentale per la “riscoperta” della musica popolare italiana. Quelle stesse melodie, trascritte ed elaborate da Arcangeli, sono ora al centro di questo disco, ripensate per strumenti “classici” ma senza nulla del romanticismo folklorico del secolo scorso, e con la figura della donna al centro, come «“memoria storica” dei repertori musicali popolari nella civiltà contadina umbra», come afferma lo stesso Arcangeli.
PREMIO GIOVANI
Setak, Blusanza (autoproduzione)

È un originale incontro tra sonorità blues e dialetto abruzzese Blusanza (autoproduzione) di Setak, vincitore del Premio Giovani. Un lavoro lontano dalla musica “di tradizione” più comunemente intesa, ma che racconta dell’esigenza di un giovane musicista «di sintetizzare tutte le mie esperienze musicali e umane, il rapporto con la mia terra e con il mio dialetto, tutta la musica con cui sono venuto a contatto», nel segno di un’idea aperta e progressiva di che cosa debba essere, nel 2020, la “tradizione”.
Classifica Premio al miglior Album 2019
1° posto
Donna, voja e fronna… (Squilibri) – UmbriaEnsemble & Lucilla Galeazzi
2° posto
Giovanna Marini canta Matteo Salvatore (Nota) – Giovanna Marini
Trallalero levantìn (Felmay) – Orchestra Bailam e Canterini Genovesi
4° posto
Sfueâi (Artesuono) – Elsa Martin e Stefano Battaglia
5° posto
Cummeddia (Urtovox) – Cesare Basile
In Taberna (Materiali Sonori) – Café Loti
7° posto
Animantiga (OrangeHome Records) – Roberta Alloisio e Stéphane Casalta
8° posto
Blusanza (autoproduzione) – Setak
9° posto
Viaggio in Italia. Cantando le nostre radici (Squilibri) – AdoRiza
Maestrale (Visage) – Filippo Gambetta / Carmelo Russo / Sergio Caputo