I Premi 2021

PREMIO MIGLIOR ALBUM

Fratelli Mancuso, Manzamà (Squilibri)

Manzamà”, uscito per Squilibri, segna il ritorno discografico dei fratelli Enzo e Lorenzo Mancuso (che già erano stati premiati a Loano con il Premio alla Carriera nel 2017) dopo oltre dieci anni dall’ultimo lavoro edito. È un album che li consacra definitivamente tra i grandi narratori della loro terra, la Sicilia, la cui memoria e la cui tradizione hanno saputo trasfigurare attraverso la propria personale sensibilità, in una ricerca musicale originalissima che tiene insieme arrangiamenti classici e popolari, gli strumenti a corda del Mediterraneo e del vicino oriente con il quartetto d’archi della musica europea. A “Manzamà” hanno collaborato, tra gli altri, personaggi del calibro di Franco Battiato (responsabile di alcuni arrangiamenti) Aldo Giordano, Marco Betta, German Diaz, Ferruccio Spinetti, Arnaldo Vacca, Mario Arcari e Giovanni Sollima.

PREMIO GIOVANI

Linguamadre, Il Canzoniere di Pasolini (autoproduzione)

Linguamadre (ovvero Duo Bottasso, Elsa Martin e Davide Ambrogio) risulta il disco più votato di musicisti under 35, e si aggiudica il Premio Loano Giovani. Il progetto aveva debuttato proprio a Loano nel 2019, come produzione originale in collaborazione con Mare e Miniere e Premio Andrea Parodi. Da quella prima versione la collaborazione tra i quattro musicisti è cresciuta fino a diventare un album, pubblicato su Bandcamp durante il primo lockdown.

Classifica Premio al miglior Album 2020

1° posto

Manzamà (Squilibri) – Fratelli Mancuso

2° posto

Napoli 1534. Tra moresche e villanelle (Squilibri) – Nuova Compagnia di Canto Popolare

3° posto

Il Canzoniere di Pasolini (autoproduzione) – Linguamadre (Duo Bottasso, Elsa Martin e Davide Ambrogio)
Amoreamaro (Agualoca Records) – Maria Mazzotta

5° posto

Serenin (Felmay) – Cabit

6° posto

Moviti Ferma (Finisterre) – Eleonora Bordonaro
Museca (Alfa Music) – Nando Citarella & Tamburi del Vesuvio

8° posto

Pu sone e pu ballà – 100 anni di canzoni a Riccia (autoproduzione) – Gruppo Folk “Giuseppe Moffa”

9° posto

Suddissimo (Nauna Cantieri Musicali) – Enza Pagliara, Dario Muci, Roberto Licci, Emanuele Licci, Fabrizio Saccomanno, Rina Santoro

10° posto

Bellanöva (Felmay) – Bellanöva
IN canto rituale. Omaggio a Maria Carta (Undas Ed. Musicali) – Beppe Dettori e Raoul Moretti
Suoni dal buio (autoproduzione) – Susanna Buffa e Ludovica Valori
Suoni e storie di un paese immaginario (Nota) – Zenìa