Premio Miglior Album
ALESSANDRO D’ALESSANDRO Canzoni (Squilibri)

Alessandro D’Alessandro, classe 1985, di Coreno Ausonio (Frosinone), già attivo con Orchestra Bottoni e vincitore di una Targa Tenco per il miglior album in dialetto (in coppia con Canio Loguercio) è uno dei più originali interpreti contemporanei dell’organetto diatonico, strumento tradizionale che più di ogni altro è stato al centro di sperimentazioni e innovazioni negli ultimi anni. Canzoni (per organetto preparato & elettronica) rappresenta un punto di arrivo di questo percorso: l’album cuce un originale “vestito” – con l’organetto opportunamente trattato con effetti elettronici – a un pugno di canzoni celebri, da Azzurro di Paolo Conte a I giardini di marzo di Lucio Battisti, a Can’t Help Falling in Love. Fra gli ospiti, Elio, Sergio Cammariere, Neri Marcorè, David Riondino, Musica Nuda, Joan Manuel Serrat, Peppe Voltarelli, Daniele Sepe, Roberto Angelini e Daniele Di Bonaventura.
Premio Giovani
ALESSIA TONDO Sita (Ipe Ipe Music)

Alessia Tondo, classe 1991, ha cominciato giovanissima sui palcoscenici del suo Salento, prima con Mera Mehnir insieme alla nonna, poi con Sud Sound System e appena tredicenne come solista dell’Orchestra della Notte della Taranta, diventando poi la voce del Canzoniere Grecanico Salentino. Il primo disco a suo nome – Sita – ha vinto il Premio Loano Giovani, riservato a musicisti under 35. È un album acustico e delicato, nel segno di un songwriting bilanciato fra recupero di percorsi ancestrali e personali legati alla musica salentina e un certo folk-rock britannico. Originalissimo.
Premio Loano
SILVIO ORLANDI

Fra i fondatori del movimento di folk revival in Piemonte, leader fra i molti del gruppo Prinsi Raimund, Silvio Orlandi è stato uno dei principali promotori della riscoperta della ghironda, come esecutore, liutaio e didatta.
Classifica Premio Miglior Album 2021
1° posto
Canzoni(Squilibri) – Alessandro D’Alessandro
2° posto
A Sud di Bella Ciao (Visage) – AA.VV.
3° posto
Sita (Ipe Ipe Music)– Alessia Tondo
4° posto
Meridiana (Ponderosa) – Canzoniere Grecanico Salentino
5° posto
Evocazioni e Invocazioni (Catalea) – Davide Ambrogio
6° posto
Stella ariènte (Visage) – Maria Moramarco
7° posto
Meigama (Meigama/Altrove Agenzia creativa/Artist First) – Francesco Medda (Arrogalla) e Mauro Palmas
8° posto
Mediterraneo Ostinato (Finisterre) – Stefano Saletti & Banda Ikona
9° posto
Canzuni (Felmay) – Massimo Ferrante
10° posto
(In)Fest-azione (Nota)– I Suonatori della Valle del Savena e la Compagnia del Maggio
Il pane e la sassata (Siberia Records) – La serpe d’oro