Il programma 2018

– Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito –

LUNEDÌ 23 LUGLIO

ore 18.00 – Giardini di Nassiriya (lungomare)
Il Premio incontra… Trouveur Valdotèn
PREMIO REALTÀ CULTURALE

Incontro e showcase
Conduce Jacopo Tomatis

Una chiacchierata per conoscere i Trouveur Valdotèn, Premio Loano alla Realtà Culturale 2018, e i loro progetti, dalla storia decennale del gruppo alle nuove sperimentazioni fra rock, elettronica e canzone (L’Orage, Toc Toc Toc, Estremìa, Pitularita…).

ore 21.30 – Lungomare (Spazio Culturale Orto Maccagli)
Trouver Valdotèn
Pitularita

Concerto e bal folk
Consegna del Premio alla Realtà Culturale ai Trouveur Valdotèn

Un concerto dei “trovatori valdostani” è una rara occasione per ascoltare brani raccolti in anni di ricerca sul campo, fedeli alla tradizione ma valorizzati da arrangiamenti freschi e dinamici. Come pochi altri gruppi in Italia, i Trouveur Valdotèn hanno saputo trasmettere il loro lavoro alle nuove generazioni e portarlo nella contemporaneità: la formazione attuale comprende i due membri originali Liliana Bertolo e Alessandro Boniface, insieme ai loro due figli Vincent e Rémy Boniface – che chiuderanno la serata con il loro duo da ballo, Pitularita.

Alessandro Boniface, organetto; Liliana Bertolo, voce; Rémy Boniface, violino e ghironda; Vincent Boniface, fiati, organetto.

MARTEDÌ 24 LUGLIO

ore 18.00 – Giardini di Nassiriya (lungomare)
Il Premio incontra… Gastone Pietrucci e La Macina
PREMIO ALLA CARRIERA

Incontro e showcase
Conduce Enrico de Angelis

Gastone Pietrucci è un raffinato affabulatore, e la storia della sua Macina – Gruppo di Ricerca e Canto Popolare Marchigiano – si intreccia con la storia del folk e della canzone in Italia. Gastone la ripercorrerà con Enrico de Angelis, ex direttore artistico del Club Tenco e fra i maggiori critici musicali italiani.

ore 21.30 – Chiostro di Sant’Agostino
Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro

Concerto
Consegna del Premio alla Carriera a Gastone Pietrucci e La Macina

Canio Loguercio e Alessandro D’Alessandro hanno cominciato a lavorare insieme qualche anno fa: Loguercio è cantautore e autore in un personalissimo dialetto napoletano, che ha distillato in anni di ricerca sulla parola e sul suono; D’Alessandro è organettista e fra i maggiori giovani interpreti dello strumento, che contamina con elettronica ed effetti. Il loro disco d’esordio in duo, Canti, ballate e ipocondrie d’ammore (Squilibri) ha vinto la Targa Tenco 2017 come miglior album in dialetto.

Canio Loguercio, voce e chitarra; Alessandro D’Alessandro, organetto e loops.

MERCOLEDÌ 25 LUGLIO

ore 18.00 – Giardini di Nassiriya (lungomare)
Il Premio incontra… Elena Ledda e Premio Parodi
PREMIO MIGLIOR ALBUM

Incontro
Conduce Jacopo Tomatis

Dieci anni fa esatti Elena Ledda vinceva il Premio Loano per il Miglior Album con Rosa Resolza, firmato in coppia con il cantante sardo Andrea Parodi (già con i Tazenda). Andrea è scomparso nel 2006, e oggi il suo nome è di ispirazione ai molti giovani musicisti che partecipano al Premio Parodi di Cagliari, voluto da sua moglie Valentina Casalena e con la direzione artistica di Elena Ledda. L’incontro è occasione per parlare del lavoro di Elena, tra il premio e il nuovo disco Làntias. Insieme a lei, Mauro Palmas, musicista, arrangiatore e suo collaboratore della prima ora, e Michele Palmas, produttore del disco e fondatore dell’etichetta S’Ard Music.

ore 21.30 – Chiostro di Sant’Agostino
Elena Ledda (feat. Gabriele Mirabassi)

Concerto
Consegna del Premio Miglior Album 2017 a Elena Ledda

Elena Ledda, voce della Sardegna per eccellenza e fra le più belle voci popolari italiane, presenta insieme alla sua band il disco Lantiàs, votato dalla giuria del Premio Loano come miglior album del 2017. Insieme all’affiatatissma band di Elena, un ospite speciale: Gabriele Mirabassi, unanimemente riconosciuto tra i maggiori clarinettisti del nostro Paese, e non solo.

Elena Ledda, voce; Simonetta Soro, voce; Mauro Palmas, mandole; Silvano Lobina, basso; Marcello Peghin, chitarre; Andrea Ruggeri, batteria e percussioni; Michele Palmas, produzione. E con: Gabriele Mirabassi, clarinetto.

GIOVEDÌ 26 LUGLIO

ore 18.00 – Giardini di Nassiriya (lungomare)
Il Premio incontra… Canzoniere Grecanico Salentino e Roberto Licci

Incontro e showcase
Conduce Ciro de Rosa

Dal 2007 il Canzoniere Grecanico Salentino ha cambiato pelle: i fondatori e i membri della prima formazione, attiva dagli anni Settanta, hanno passato il testimone ai figli e a una nuova generazione di musicisti salentini. Roberto Licci è uno dei musicisti della “prima” generazione, e oggi suo figlio Emanuele suona chitarra e bouzouki nel nuovo Canzoniere. Il giornalista Ciro De Rosa (Blogfoolk) ripercorre la storia e le vicende di uno dei passaggi generazionali più belli della musica italiana.

ore 21.30 – Arena Estiva Giardino del Principe
Canzoniere Grecanico Salentino

Concerto

I giovani musicisti del “nuovo” Canzoniere Grecanico Salentino hanno portato la tradizione pugliese sui palchi dei festival più importanti del mondo: il loro show mescola i brani della tradizione con nuove composizioni, canzoni in italiano e dialetto e irresistibili pizziche da ballare tutti insieme. Il loro ultimo disco, Canzoniere, è stato registrato a New York e acclamato dalla critica di tutto il mondo.

Mauro Durante, voce, percussioni, violino; Alessia Tondo, voce; Silvia Perrone, danza; Giulio Bianco, zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso; Massimiliano Morabito, organetto; Emanuele Licci, voce, chitarra, bouzouki; Giancarlo Paglialunga, voce, tamburieddhu.

VENERDÌ 27 LUGLIO

ore 21.30 – Lungomare (Spazio Culturale Orto Maccagli)
PREMIO LOANO GIOVANI
Lame da barba
Sabèr Systeme

Concerto e ballo
Consegna del Premio Loano Giovani a Lame da Barba

Prima assoluta per il Premio Loano Giovani: apriranno la serata le Lame da Barba, gruppo bolognese vincitore del Premio Loano Giovani 2017, assegnato dalla giuria dei giornalisti specializzati. La proposta delle Lame da Barba parte dalla tradizione della barberia, in passato vera scuola di musica popolare, e la rilegge in una chiave mediterranea, mescolando i valzer popolari alla musica balcanica, la tarantella alla tradizione turca. A seguire, festa da ballo con Saber Système, autori di uno dei dischi di debutto più interessanti della passata stagione. La musica dei giovanissimi cuneesi (tutti under 20) mescola con originalità la tradizione occitana con ritmi africani ed elettronica, per una nuova musica da ballare, a metà tra la discoteca e la festa popolare.

Lame da barba: Francesco Paolino, mandolino, chitarra e mandola; Alessandro Predasso, mandolino, chitarra, mandola; Stefania Megale, sassofoni, clarinetto; Giuseppe “Pippi” Dimonte, contrabbasso; Alberto Mammolino, percussioni.

Saber Système: Maddalena Giuso, flauto e voce; Beatrice Conta, piano e tastiere; Fatima Camara, voce; Maria Vittoria Giraudo, chitarra; Antonio Rapa, voce e organetto; Linda Oggero, batteria; Anna Cavallera, flauto, voce e chitarra; Leila Oggero, voce.