- DEFINIZIONE DEL CAMPO DI INTERESSE (LINEE GUIDA). Il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana nasce con l’intento di promuovere e valorizzare la produzione contemporanea di musica popolare di radice italiana. Il Premio pone l’attenzione sulle proposte musicali che intrecciano la ricerca, il recupero e la valorizzazione della cultura musicale “tradizionale” – quella cioè che era motivo di aggregazione nelle feste religiose o di altra natura, quella dei canti di lavoro, dell’espressività popolare – con la nuova interpretazione della musica popolare – quella cioè che ha subito l’influenza di nuove sonorità strumentali, anche di altre culture, e la creazione di nuova musica legata a forme, tecniche e stilemi della musica di tradizione orale.
Il Premio è in particolare rivolto a quelle produzioni che non si limitano a inserire elementi “tradizionali” (ad esempio, la canzone in dialetto) ma che si collocano su una linea di filiazione storica o ideologica con la ricerca sul campo, il folk revival, il lavoro sugli strumenti musicali popolari o sulle modalità espressive e stilistiche della musica di tradizione orale.
Il Premio si propone quale occasione per approfondire tali tematiche e per proporre un confronto tra le tante esperienze e produzioni musicali del momento. È un laboratorio permanente che registra ciò che accade nella produzione contemporanea di musica popolare italiana.
- PREMI. Ogni anno il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana assegna tre riconoscimenti:
– Premio alla migliore produzione discografica dell’anno solare precedente, in base alla votazione di una giuria composta da giornalisti/e musicali specializzati/e e studiosi/e.
– Premio Giovani, assegnato a partire dall’edizione 2018 dalla medesima giuria e riservato a musiciste e musicisti under 35 che non abbiano pubblicato più di due album.
– Premio alla Carriera / alla Realtà Culturale, assegnato dal comitato organizzatore a un/una musicista o a un gruppo, a operatori o operatrici culturali, oppure ad associazioni, organizzazioni, realtà culturali che abbiano legato il proprio nome alla valorizzazione del patrimonio culturale e musicale italiano.
- REGOLAMENTO DEI PREMI PER LA MIGLIORE PRODUZIONE DISCOGRAFICA
Eleggibilità. Possono partecipare al Premio Loano tutte le produzioni discografiche (stampate su supporto fisico o distribuite digitalmente) che rientrano nelle linee guida identificate nel presente regolamento.
Sono ammessi sia dischi contenenti brani di composizione, sia elaborazioni originali di opere di pubblico dominio. In ogni caso, composizioni o elaborazioni originali devono ammontare ad almeno l’80% del disco. Gli EP (dischi con meno di 25 minuti di musica) sono eleggibili solo per il Premio Giovani.
In caso di dubbi o contenziosi, l’eleggibilità di un disco è a totale discrezione della commissione artistica del Premio Loano.
Sono comunque esclusi:
– Compilation di musicisti diversi;
– Antologie di materiale già precedentemente edito. In caso di antologia con inediti, questi devono essere presenti in misura superiore al 50% delle tracce del disco.
Periodo di uscita. Sono ammessi alla votazione i dischi pubblicati nel corso dell’anno solare precedente all’edizione del Premio. Fa fede la data riportata sul disco o sul bollino SIAE; in secondo luogo, fa fede la data di diffusione sulle piattaforme digitali. Eventuali deroghe, motivate, sono a discrezione della commissione artistica e dell’organizzazione.
Premio Giovani. Sono eleggibili nella categoria giovani i dischi che, oltre a rispettare i parametri generali del Premio, soddisfino questi requisiti:
– che siano a firma di musicisti che non abbiano pubblicato più di 2 dischi. Nel caso di dischi a firma di un gruppo musicale o di più artisti associati, il criterio si applica ai progetti editi con la medesima formazione (non si estende cioè ai dischi solisti o in altre formazioni dei partecipanti al progetto);
– che siano firmati da musicisti che, al 31 dicembre dell’anno solare precedente all’edizione del Premio (ovvero, l’anno solare di validità delle produzioni discografiche), non abbiano compiuto i 36 anni di età. In caso di gruppi di più persone, vale la media delle età dei singoli componenti. L’organizzazione si riserva di chiedere certificazione dettagliata sulle date di nascita dei musicisti prima dell’assegnazione del Premio.
Selezione dei dischi candidabili. La selezione dei dischi candidabili avviene, a seguito della diffusione del bando,
– per autocandidatura delle etichette discografiche o dei singoli musicisti;
– su indicazione dei membri della giuria.
In ogni caso, la partecipazione alla selezione (e a ogni fase del Premio) è gratuita.
La compilazione dell’elenco indicativo dei dischi usciti durante l’anno avviene a cura della commissione artistica del Premio Loano (composta dal direttore artistico, Jacopo Tomatis; dai collaboratori Ciro De Rosa, Enrico de Angelis e Annalisa Scarsellini; e dalla Compagnia dei Curiosi). La giuria può comunque votare e proporre altri titoli a integrazione.
Votazione. La votazione è a cura di una giuria di giornaliste/i musicali, studiose/i e operatori e operatrici del mondo della musica. Ogni membro della giuria indica cinque titoli sulla base della selezione proposta dalla commissione artistica e dei suoi ascolti.
Vincitori. Il disco che ottiene più voti totali è il vincitore del Premio per la produzione discografica per l’anno in corso. Il miglior classificato tra i dischi candidabili per il Premio Giovani si aggiudica il riconoscimento. In caso di ex aequo, il voto finale spetta alla direzione artistica.